Che si tratti di uno sfizio, una golosità, o di un piacevole snack da consumare nel corso della giornata per sanare quel lieve languore, la focaccia pugliese è l’ideale per soddisfare ogni esigenza.
Da sola, semplicemente, oppure accompagnata con salumi e formaggi, magari con un buon bicchiere di Negramaro, è una di quelle preparazioni facili, semplici ma gustose.
Con la mia amica Laura l’abbiamo fatta così:
Ingredienti:
300 g di farina 00
300 g di semola
400 g di acqua appena tiepida
1 patata lessa
3 cucchiai di olio
1 cubetto di lievito di birra disciolto in acqua tiepida
sale q.b.
8 pomodorini freschi
olive nere a piacere
origano q.b.
Olio extravergine di oliva
Procedimento
Schiacciare la patata lessa e mescolarla con la farina, la semola, il sale, l’olio e l’acqua.
Aggiungere il lievito mentre si stanno amalgamando tutti gli ingredienti.
mettere l’ipasto un un contenitore lievemente bagnato di olio e lasciarlo riposare e lievitare.
Quando l’impasto è pronto per essere cotto occorre preparare un adeguato contenitore ben bagnato di olio (circa mezzo dito), dentro il quale andrà disposto il panetto lievitato che deve essere steso e sitemato dentro con le mani intrise di olio.
Una volta data forma alla pizza si devono disporre sulla superficie i pomodorini tagliati a metà e le olive spingendoli nell’impasto facendo attenzione a che questo non li ricopra inglobandoli al suo interno, anche in fase di cottura. Spolverare di origano la superficie della focaccia.
Preriscaldare il forno a 250°C che, appena infornata la pizza, deve essere regolato a 180°C.
La cottura dura tra i 35 ed i 40 minuti, in funzione della tipologia del forno utilizzato.
Le foto sono di Laura de Palma, la ricetta di Rossella Perilli (cui chiedo scusa per eventuali inesattezze)